Abito nero a un matrimonio si o no?
Le regole sugli eventi nuziali si sono decisamente ammorbidite negli ultimi anni e indossare un colore tradizionalmente associato al lutto non è più un passo falso.
Io trovo l’abito nero adatto per un matrimonio serale con degli accessori colorati come scarpe e borsa.
Nelle grandi città è ormai molto comune vedere donne in abiti da cerimonia neri ai matrimoni. Al Sud d’Italia, in provincia e in generale nelle zone dove le tradizioni sono ancora molto forti, è invece molto meno diffuso. Per decidere se indossare il nero a un matrimonio, ricordate che il vostro outfit dovrà “onorare” gli sposi. Assicuratevi che il vostro look sia rispettoso e appropriato per l’evento, facendo uno sforzo extra per comprendere cosa dovreste o non dovreste preferire. Se non riuscite a interpretare esattamente il dress code, chiedete aiuto alla coppia oppure alle damigelle.
Come regola generale, indossare il nero ai matrimoni è consentito, visto che si tratta di una tonalità versatile e sempre elegante.
La scelta dell’abito nero da sposa è una decisione audace che richiede molta considerazione. L’abito nero non è tradizionalmente associato al matrimonio, ma se scelto con cura, può essere una scelta molto chic e sofisticata.
In primo luogo, è importante considerare la location del matrimonio. Un abito nero può essere adatto a un matrimonio formale o a un matrimonio invernale, ma potrebbe non essere adatto a un matrimonio all’aperto in un giorno d’estate. La scelta dell’abito dovrebbe essere in linea con lo stile e l’atmosfera del matrimonio.
Inoltre, l’abito nero da sposa dovrebbe essere scelto in base alle preferenze personali della sposa. Un abito nero a lunghezza intera potrebbe essere più adatto a una sposa che vuole un look formale e sofisticato, mentre un abito nero corto potrebbe essere più adatto a una sposa che vuole un look più audace e giovane.
È importante anche considerare il proprio stile personale e le proprie caratteristiche fisiche. Un abito nero dovrebbe esaltare i punti di forza della sposa e nascondere eventuali imperfezioni. Se la sposa ha un fisico snello, un abito nero aderente potrebbe essere una scelta perfetta, mentre una sposa con un fisico più rotondo potrebbe preferire un abito con un taglio più fluido.
Infine, l’accessorio giusto può fare la differenza nella scelta dell’abito nero da sposa. Una sposa può optare per un velo bianco tradizionale per creare un contrasto con l’abito nero, o può scegliere accessori come gioielli o un bouquet di fiori colorati per aggiungere un tocco di colore.
In conclusione, la scelta di un abito nero da sposa richiede molta considerazione, ma può essere una scelta elegante e sofisticata per la sposa che vuole un look audace e fuori dagli schemi. La sposa dovrebbe scegliere l’abito che la fa sentire a suo agio e che esalta la sua bellezza naturale
Resta ancora un taboo, invece, l’idea di indossare il bianco, riservato esclusivamente alla sposa. A meno che non sia proprio lei a richiederlo… Negli ultimi anni stiamo infatti vedendo sempre più coppie optare per un dress code “black and white” per tutti gli invitati, oppure decidere di far indossare alle damigelle solo abiti bianchi o solo abiti da cerimonia neri.
E, a proposito di sposa, il nero è consentito anche per l’abito nuziale vero e proprio. C’è chi lo sceglie per nozze civili celebrate nel tardo pomeriggio, per particolari cerimonie a tema gotico, oppure semplicemente perché ama questo colore. Si può optare per un abito da sposa completamente nero, ma anche per un modello bianco con ricami neri. Massima libertà di scelta!