Stai cercando un completo uomo curvy?
Da Favola troverai completi dai 550€ in su’ fino i 2000€. Le sarte di Favola possono farvi le modifiche che vorrete.
Il galateo suggerisce di indossare in qualsiasi stagione un abito in lana, nella variante del lino misto a lana nei periodi più caldi. Il tight va portato sempre abbottonato ma ricordatevi che, per una cerimonia dopo le 18.00, è meglio optare per il frac. Il bon ton sconsiglia di indossare lo smoking, ritenuto poco adatto all’occasione, e lo spezzato, ammissibile solamente per le cerimonie più informali. Io sono dell’idea che anche lo sposo deve essere sempre a suo agio, soprattutto se curvy.
I modelli di abito da sposo sono: abito da sposo classico; tight o tait; mezzo tight; smoking; frac; spezzato; coreano.
Abito da sposo classico: eleganza senza tempo
L’abito da sposo classico è tra i modelli di abito da sposo più eleganti e più scelti. È composto da 3 pezzi, da pantaloni, giacca lunga poco sotto al fianco e gilet (chiamata anche panciotto), o a 2 pezzi, cioè senza il gilet. Il tessuto usato per il panciotto può essere diverso anche per il colore. Il tuo compagno, infatti, può optare per una giacca e un gilet a contrasto, per esempio blu scuro e grigio perla. La giacca, che può essere con abbottonatura monopetto a 2 bottoni o doppiopetto, presenta un’apertura posteriore centrale o laterale, mentre sul davanti è completata da tre tasche.
Tight abito
Il tight che puoi sentire chiamare anche tait, è uno dei modelli di abito da sposo con giacca lunga fino al polpaccio che si divide in due code a metà sul retro. Il tight è l’abito che si indossa con bretelle e plastron e, se al tuo lui piace l’idea, può abbinarlo a cilindro e bastone. La tradizione, inoltre, vuole che, se lo sposo indossa il tight per il suo matrimonio, dovranno indossarlo anche tutti gli uomini all’altare e cioè i testimoni di nozze, il suo papà e il papà della sposa.
E c’è anche il mezzo tight per lo sposo
Il mezzo tight è simile al tight, ma è un abito da sposo che viene indossato in matrimoni meno formali. La differenza principale rispetto agli altri modelli di abito da sposo sta nella giacca che, sulla parte posteriore, non è divisa a metà in due code ma ne presenta solo una tagliata.
Smoking
Lo smoking è un abito da sposo serale e si riconosce subito perché è il vestito con fascia in vita che ha la funzione estetica di creare un’interruzione tra la cintura e la camicia. Lo smoking, solitamente di colore blu scuro o nero è composto da: giacca monopetto con revers a lancia o sciallati di raso nero e bottone anteriore; pantaloni affusolati senza risvolto. Sotto lo smoking si indossa un gilet tono su tono, mentre la camicia da mettere deve essere rigorosamente bianca con colletto diplomatico, cioè con alette triangolari corte per poter indossare il papillon, e con doppio polsino per gemelli. Se il tuo lui decide di indossare lo smoking per il matrimonio, potete richiederlo anche a tutti i vostri ospiti uomini. Basterà inserire nella partecipazione di nozze la formula “Black tie”, cioè “cravatta nera” per indicare il dress code.
Frac per lo sposo
Il Frac è un abito da sposo molto elegante e formale tanto da essere indossato dai membri delle famiglie reali e durante le cene di Stato. Fa riferimento alla giacca dell’abito che, sul retro, è lunga fino al ginocchio e termina con due code mentre sulla parte anteriore è corta fino alla vita, caratteristica che lo differenzia dal tight. Il gilet è più scollato rispetto agli altri modelli e solitamente è di colore bianco.
Modello di abito da sposo spezzato
Lo spezzato presenta infatti giacca e pantaloni di colore e tessuto diversi tra loro. Viene utilizzato di solito per matrimoni informali e in spiaggia.
Abito da sposo coreano
L’abito da sposo alla coreana, come la camicia che prende lo stesso nome, presenta una giacca con colletto senza revers.
Il particolare della camicia
Per quanto riguarda la camicia, non può essere indossato un modello qualunque ma bisogna scegliere un taglio classico; sono ammesse le camicie con il collo rigido e, nel caso in cui si indossi il plastron, il collo deve essere anche ripiegato. La camicia deve essere abbinata a una cravatta (o a un plastron o un papillon) rigorosamente in seta, possibilmente di colore grigio antracite, bordeaux o sulle tonalità del blu.
Gli accessori dell’abito
sono vietati i calzini corti. Durante la cerimonia, specie se religiosa, non si indossano mai guanti e cappello: vanno tolti all’ingresso in Chiesa e tenuti in mano. Stessa regola vale per il cappotto o il soprabito, che non può essere indossato durante la cerimonia, anche se l’ambiente è molto freddo.
Quel fiore all’occhiello
La classica bottoniera va scelta in relazione all’allestimento floreale delle nozze ma in linea di massima ricordatevi che per chi indossa il tight, sarebbe preferibile avere una gardenia o un garofano bianco come fiore all’occhiello.
Look da vero gentleman
Ricordatevi che i gemelli, l’orologio e la spilla per il plastron sono gli unici gioielli che lo sposo può indossare nel giorno delle sue nozze, quindi niente catene, piercing, anelli e bracciali, specie se etnici. Non dimenticate di curare il vostro aspetto: la barba incolta non è assolutamente ammessa!
Se stai cercando una consulenza per il tuo abito uomo curvy vieni da Favola in via Ugo Foscolo 34 Seregno.
Contatta il 3458811186.





