Torte Nuziali
Il rito del taglio della torta nuziale è la magica fase finale del banchetto di nozze: suggella l’inizio della festa e della nuova vita di coppia.
Le torte di matrimonio si fanno sempre più spettacolari, colorate e alte.
Tra le tipologie di Wedding Cake assolutamente da conoscere e valutare per il proprio matrimonio, ci sono senza dubbio: Naked Cake, metallik cake, Rainbow Cake, la torta di marmo e Monoporzioni.
Ci sono tre modi per proporre i fiori che vanno molto di moda ora:
in rilievo, dunque effetto 3D;
dipinti;
sia in rilievo che dipinti.
Butter Cream Cake
Ricoperta da crema di burro soffice, la Butter si presta a numerose decorazioni. Aspetto semplice quasi tradizionale, ma elegante, è d’effetto se impreziosita da decorazioni floreali in superficie.
Metallic Cake
Stile moderno ed effetto “wow” assicurato per le torte metalliche a più piani, decorate con paste di zucchero e glasse in argento, oro (con variante oro rosa) e glitter.
Naked Cake
La torta nuda, senza decorazioni, spopola ormai da anni. Non ha alcuna copertura in pasta di zucchero ed è possibile vederne l’interno e la farcitura usata.
L’eleganza di questo dolce dipende soprattutto dalla precisione dei vari strati e dalle decorazioni che accompagnano la Naked Cake, come ad esempio frutta fresca, fiori veri, in gumpaste o in wafer paper, piccole decorazioni in pasta di zucchero e così via.
Sarebbe preferibile scegliere degli impasti a base di burro, che manterranno la Naked Cake umida senza dover usare una bagna. Infatti bagnare il dolce, in questo caso, significa dare meno forza alla struttura totale, con il rischio che non rimanga perfettamente equilibrata e “collassi”.
A seconda della stagione, puoi scegliere un diverso colore e gusto per la farcitura, di solito si utilizza la stessa crema per ogni strato della Naked Cake.
Le farciture più adatte sono la classica crema al burro, la ganache al cioccolato bianco, la crema al formaggio, o la ganache al cioccolato fondente. Puoi anche dare sfogo alla tua fantasia e provare a creare altre creme: l’importante è che siano “ferme” e della giusta consistenza.
Rainbow Cake
L’effetto sorpresa è garantito. Fuori rivestita di panna, dentro un’esplosione di colori.
La copertura può essere fatta con la pasta di zucchero, con la crema della farcitura o con la crema di burro. Le decorazioni possibili sono infinite: dalle paillette alle perline colorate, non ci sono limiti, è d’obbligo creatività, allegria e tanta fantasia!
La rainbow cake è la torta perfetta per compleanni e merende di grandi e piccoli!!!
Drip Cake
Letteralmente torta che gocciola, la Drip Cake continua a conquistare il cuore delle spose. Generalmente a più piani, è ricoperta da ganache o panna e glassata con caramello, colate di cioccolato o salse. È d’obbligo l’effetto drip: la salsa deve colare fino alla base. Sulla superficie tutte le possibili decorazioni commestibili: dalla frutta alle praline, dalle sculture di zucchero a quelle di cioccolato, fino ai fiori.
Chalckboard Cake
Torta lavagna, a più piani, ricoperta di pasta di zucchero nera, su cui gli invitati possono lasciare un messaggio utilizzando colorante bianco come fosse un gessetto.
La superficie può essere decorata da fiori freschi.
3D Cake
Cubi, piramidi, quadrati, piani irregolari. Vere e proprie opere d’arte, le torte con effetti 3D stupiscono tutti.
Dress Cake
La torta ispirata all’abito della sposa che ne riprende colori e decorazioni e, a volte, anche la forma. Merletti di zucchero, gioielli di glassa e fiori per una delle torte più eleganti.
Marble Cake
Tecnicamente “torta di marmo”, rivestita di ghiaccia reale e decorata a mano ad effetto marmo. Linee pulite, grigi e neri e pochissime decorazioni.
Monoporzioni
Non una, ma tante piccole Wedding Cake. Alternativa vincente alla classica torta, le monoporzioni si abbinano agli allestimenti, possono essere realizzate in tantissimi gusti e l’effetto a piramide è tra i più scenografici. Tra i più scelti, cupcake e macarons.