Tradizioni Del Matrimonio
Le mode passano e l’abito sposa tradizionale italiano con il tempo ha cambiato aspetto ma una cosa è rimasta uguale ( quasi) oggi come 100 anni fa, ovvero che il futuro consorte non deve vederlo prima delle nozze. Sia per evitare la sfortuna che per non rovinare la sorpresa.
LA SPOSA IN RITARDO
La sposa è sempre meglio che arrivi in ritardo ma non più di 15 minuti dice il galateo.
In alcuni Paesi del mondo l’arrivo in ritardo della sposa può suonare come una forma di maleducazione, ma non in Italia!
TRADIZIONI “ANTICHE”
Le tradizioni del matrimonio nel sud Italia sono molto sentite e rispettate sin dalle prime fasi dell’organizzazione. Dal consegnare gli inviti a mano alla serenata la sera prima delle nozze.
Nel giorno delle nozze è importante che il bouquet venga consegnato dalla suocera e che la sposa esca di casa a braccetto con il padre e per buon augurio è bene lanciare dei petali e rompere un piatto davanti ai piedi della sposa.
LA CRAVATTA TAGLIATA
Un’usanza molto in voga in alcune zone d’Italia è quella di donare alcuni lembi della cravatta dell’abito da cerimonia dello sposo in cambio di denaro come segno di buon augurio durante il ricevimento.
CINQUE È IL NUMERO PERFETTO
Parliamo di confetti, o meglio, parliamo del numero di confetti presenti in una bomboniera.
Non solo è importante che ci siano ma è opportuno che siano 5 come segno di salute, fertilità, lunga vita, felicità e ricchezza.
CASA DOLCE CASA
Dopo il ricevimento nuziale è tradizione che gli gli amici creano degli scherzi a casa dei gli sposi.
La tradizione vuole che la sposa varchi la soglia di casa in braccio al marito, usanza che risale all’Antica Roma per evitare di inciampare, un brutto segno perché avrebbe significato che le divinità stavano contrastando il suo ingresso in casa.
Il letto degli sposi, invece, dovrebbe essere preparato da donne non sposate, altri vogliono che venga poggiato sopra un neonato come augurio di fecondità, altri ancora credono che il compito spetti alle donne sposate che provvederanno poi a riempirlo di caramelle, confetti e monetine.
E’ tradizione che le spose ” rispettano” quattro tradizioni fondamentali: il vecchio, il nuovo, il prestato e qualcosa di blu.
Il vecchio
Simboleggia il legame con il passato e con il percorso di vita affrontato fino ad ora.
Il nuovo
Simboleggia il futuro ed è un auspicio di buona fortuna per la nuova coppia. Di solito è il vestito da sposa che assolve a questa funzione.
Prestato
Un oggetto prestato simboleggia l’amicizia e il legame con una persona cara. Può essere un gioiello prestato dalla nonna o un portafortuna ricevuto.
Qualcosa di blu
Simbolo di purezza e sincerità. Molte spose indossano una giarrettiera blu o azzurra. In alternativa, puoi decorare il bouquet con un nastro blu o indossare della biancheria intima con qualche dettaglio blu.
Favola ti potrà aiutare a completare il tuo look.
Per informazioni e prenotazioni contatta il 3458811186.
Via Ugo Foscolo 34 Seregno.